Educazione interculturale

Coinvolgiamo gli studenti in percorsi di educazione interculturale e li introduciamo al diritto d’asilo attraverso la testimonianza di un rifugiato.
25.70% Raised
€1.285,00 donati su €5.000,00 di traguardo
13 Donors

“Grazie a questo laboratorio mi sono resa conto di quante cose pensavo di sapere, ma di cui in realtà avevo un’idea sbagliata. Quando si parla di migrazioni pensiamo sempre a qualcosa di negativo e di cui avere paura. Ascoltando questa testimonianza, però, ho potuto avere una prospettiva diversa sulle migrazioni, perché ho conosciuto un rifugiato, una persona che ha vissuto questa esperienza e a cui ho potuto porre delle domande. Mi sono messa nei suoi panni”

Chiara, studentessa

Accogliere è solo il primo passo: per costruire una comunità dove tutte le persone siano importanti, superando paure e pregiudizi, è fondamentale educare all’incontro. Per questo il nostro impegno coinvolge le scuole del territorio: è proprio dal confronto con ragazzi e ragazze che è possibile porre le basi per un vero cambiamento. Nelle classi raccontiamo le migrazioni forzate e il diritto di asilo, creando occasioni di dialogo attraverso il progetto “Finestre: storie di rifugiati”, che mette al centro la testimonianza diretta di un rifugiato che, in prima persona, condivide la sua storia con studenti e studentesse.

Il progetto nasce nel 2002 da un’idea della Fondazione Centro Astalli per favorire la riflessione sul tema dell’asilo, dei diritti e delle migrazioni forzate, soprattutto tra i più giovani.

Cosa possiamo fare insieme?

Nell’anno scolastico 2024/25 abbiamo coinvolto 3.695 studenti e studentesse delle scuole secondarie di Padova e provincia, coinvolgendo un totale di 154 classi. I percorsi proposti sono stati:

  • il percorso Finestre Base: un incontro di due ore con il rifugiato
  • percorso Pregiudizi: sul tema dei pregiudizi e stereotipi legato alle migrazioni, tre incontri da due ore ciascuno, di cui uno incontro con il rifugiato
  • percorso Clima: sul tema dei cambiamenti climatici e migrazioni forzate, due incontri da due ore ciascuno, di cui uno incontro con il rifugiato
  • percorso Podcast: tre incontri da due ore, di cui uno con il rifugiato, volti all’elaborazione di un prodotto audio
  • percorso Fumetto: tre incontri laboratoriali di due ore ciascuno, di cui uno con il rifugiato), un percorso dedicato alle classi delle scuole secondarie di primo grado (tre incontri da due ore ciascuno, di cui uno con il rifugiato, sul tema delle migrazioni e l’incontro

Sul totale di 154 classi: circa la metà ha scelto Finestre Base (75 classi), 22 classi hanno scelto Pregiudizi, 20 classi hanno scelto Clima, 8 classi hanno fatto il Podcast, 14 classi hanno partecipato a Fumetto e 15 classi medie hanno svolto il percorso a loro dedicato.

Nel 2025/26, con il tuo aiuto, possiamo continuare a fare la differenza rendendo possibili occasioni di incontro e scambio reciproco che vanno a beneficio di studenti e insegnanti, ma anche dei testimoni che hanno a disposizione uno spazio per raccontarsi e dei volontari che partecipano attivamente ai laboratori.

Perché sostenerci?

Nel 2025 insieme possiamo raggiungere l’obiettivo di 5.000 euro per continuare a portare i laboratori nelle scuole e garantire i percorsi di approfondimento dedicati, lasciando più tempo e spazio a ragazzi e ragazze per trovare risposte alle loro curiosità, acquisire informazioni utili e approcciarsi così al tema delle migrazioni forzate, del diritto d’asilo e dell’accoglienza con maggiore consapevolezza.

Your Donation
Qualche informazione
Firma anche tu il manifesto

La campagna ha anche un manifesto in cui abbiamo raccolto 10 adesioni

Come desideri donare?
Scegli il metodo di donazione
Policy della privacy